Luoghi di Milano

Castello Sforzesco di Milano: Storia, Orari e Cosa Vedere

castello-sforzesco-milano

Castello Sforzesco di Milano: Storia, Orari e Cosa Vedere

Il Castello Sforzesco di Milano è uno dei simboli più iconici della città, una tappa imperdibile per chi visita il capoluogo lombardo. Situato nel cuore di Milano, questo maestoso castello (uno dei più grandi e meglio conservati d’Europa) racchiude secoli di storia, arte e cultura.
In questo articolo scoprirai cosa vedere al Castello Sforzesco, gli orari di apertura, come arrivarci e alcune curiosità che forse non conoscevi.

Ah, sai che organizzo tour di gruppo e privati al Castello?
Se vuoi una guida che ti racconti tantissimi aneddoti, curosità e che ti faccia vivere un viaggio nel tempo, clicca QUI 

castello sforzesco milano tour paola caronni

Breve storia del Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco inizia la sua storia nella metà del 1300 come spartana fortezza militare dei Visconti, ubicata al margine della città di Milano in prossimità delle mura.
Con gli Sforza viene progressivamente allargato, abbellito e trasformato in Castello signorile e residenziale, pur mantenendo il suo valore difensivo e militare.

Con la caduta degli Sforza, nel 1499, Milano vede poi 3 secoli di dominazioni straniere che trasformano il Castello in caserma militare.
Questo danneggerà notevolmente la struttura costruttiva e l’apparato decorativo interno, portando il nostro castello verso un periodo di degrado.

Rischierà addirittura di essere demolito per ben 2 volte: la prima, durante il regno napoleonico, con un Napoleone Bonaparte che voleva trasformarlo un edificio governativo neoclassico. E la seconda a fine 1800, quando i milanesi volevano demolirlo, lottizzare la zona e destinarla ad area costruttiva per i palazzi dell’alta borghesia.

Per fortuna in questa occasione un architetto molto influente in città, Luca Beltrami, combatte per la sua salvezza e lo restaura completamente. E’ grazie al suo coraggio e determinazione che abbiamo ancora il castello sforzesco a Milano!

Oggi, il Castello è uno dei monumenti storici più visitati di Milano, ammirato sia per la sua architettura imponente sia per le collezioni artistiche che ospita.

castello-sforzesco-milano

Cosa vedere al Castello Sforzesco

All’interno del Castello Sforzesco si trovano numerosi musei e collezioni d’arte, tra cui:

  • Museo d’Arte Antica: ospita sculture, affreschi e oggetti d’arte dal Medioevo al Rinascimento.

  • Museo Egizio: contiene reperti di grande valore provenienti dall’Antico Egitto – attualmente chiuso

  • Pinacoteca del Castello Sforzesco: con opere di Mantegna, Tiepolo, Bellotto e altri grandi maestri.

  • Museo degli Strumenti Musicali: una delle più importanti collezioni di strumenti in Europa.

  • Pietà Rondanini: l’ultima opera incompiuta di Michelangelo Buonarroti, ospitata in una sala appositamente restaurata.

Inoltre, i cortili interni, le torri e il vicino Parco Sempione rendono la visita ancora più suggestiva.

VUOI VISITARE IL CASTELLO CON UNA GUIDA?
CLICCA QUI E SCOPRI I TOUR

Orari e biglietti

  • Orari di apertura del Castello Sforzesco: tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:30 (l’accesso ai musei è consentito dalle 10:00 alle 17:30 – ULTIMO INGRESSO ORE 17.00).

  • Giorni di chiusura: il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.

  • Biglietti: l’ingresso ai cortili è gratuito, mentre l’accesso ai musei è a pagamento. Esistono riduzioni e giornate gratuite (ad esempio la prima domenica del mese).

🎟️ Consiglio: Acquista i biglietti online per evitare le code, specialmente nei weekend e nei periodi festivi

Le informazioni date su orari, giorni di apertura e costi sono da verificare periodicamente sul SITO DEL CASTELLO SFORZESCO

VUOI VISITARE IL CASTELLO CON UNA GUIDA?
CLICCA QUI E SCOPRI I TOUR

Come arrivare al Castello Sforzesco

Il Castello si trova in Piazza Castello, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:

  • Metro: fermata Cairoli MM1🔴 oppure fermata Cadorna MM2🟢🔴

  • Tram e bus: numerose linee fermano nei pressi del castello
    Controlla il percorso ideale sul sito di ATM

Curiosità sul Castello Sforzesco

  • Alcuni ambienti del castello furono affrescati da Leonardo da Vinci, come la celebre Sala delle Asse
  • Nessuno voleva comprare la Pietà Rondanini di Michelangelo, neanche il Comune di Milano! Questo perchè è un’opera incompleta dell’artista. Per fortuna a Milano negli anni ’50 del 1900 c’era una donna decisa e determinata, Fernanda Wittgens, direttrice della Pinacoteca di Brera, che ha lottato per avere questo capolavoro a Milano
  • Sotto al Castello si snoda una strada segreta e sotterranea: la strada della Ghirlanda. Questa strada avrebbe disorientato i nemici in caso di attacco e fungeva da scorciatoia per i soldati degli Sforza nei loro spostamenti. Da questa strada si diramavano in ogni direzione tunnel sotterranei che portavano in aperta campagna, per consentire al Duca di fuggire in caso di pericolo. Ah, dimenticavo! Durante la 2 guerra mondiale questa strada sotterranea era uno dei vari ricoveri antiaereo collettivi della città

Perché visitare il Castello Sforzesco

Visitare il Castello Sforzesco a Milano significa immergersi nella storia della città, scoprire capolavori d’arte unici e godere di una passeggiata tra cortili e giardini suggestivi. È una meta perfetta sia per turisti che per milanesi in cerca di cultura e bellezza.

VISITA IL CASTELLO SFORZESCO CON ME!

Ti consiglio anche di iscriverti alla mia newsletter per scoprire tutti i meravigliosi eventi e tour che ho pensato per te!

Seguimi su Instagram

Ti aspetto!
Paola – Milano In Tour